Non sono di certo un guru del web, nè tantomeno dispongo di conoscenze tali da potermi mettere in cattedra e spiegare a terze persone come gestire correttamente il proprio spazio nell'etere. Quello che però, da internauta, non posso esimermi dal fare è invitare tutti, nel proprio piccolo, a citare le fonti.
Penso abbiamo notato in massa la nonchalance con la quale i gestori di siti e blog si appropriano di contenuti altrui spacciandoli per propri e, triste dirlo, ciò pare pratica diffusa soprattutto tra le grosse testate online che, forti del loro nome, paiono considerare il web un deposito di informazioni dal quale poter attingere in assoluta libertà.
Siamo tutti consapevoli che il principio fondante di internet è la condivisione e il libero accesso alle informazioni; ciò tuttavia non significa che si può disporne a nostro totale piacimento ignorando quello che è il rispetto nei confronti di chi ha dedicato del tempo e messo dell'impegno nel creare un determinato contenuto.
Proprio perchè appoggio in pieno il rispetto della "proprietà intellettuale", sostengo e faccio girare, come chiesto dalle tre blogger americane fondatrici del seguente progetto, il manifesto che invita il "popolo del web" a citare gli autori dei contenuti che si riportano nelle proprie pagine, e gli utenti che hanno eventualmente indirizzato a quella particolare fonte.
A propria personale discrezione se utilizzare i caratteri unicode proposti dalle autrici, usare "forme di cortesia" quali il "via" o semplicemente linkare alla pagina di origine.
Penso abbiamo notato in massa la nonchalance con la quale i gestori di siti e blog si appropriano di contenuti altrui spacciandoli per propri e, triste dirlo, ciò pare pratica diffusa soprattutto tra le grosse testate online che, forti del loro nome, paiono considerare il web un deposito di informazioni dal quale poter attingere in assoluta libertà.
Siamo tutti consapevoli che il principio fondante di internet è la condivisione e il libero accesso alle informazioni; ciò tuttavia non significa che si può disporne a nostro totale piacimento ignorando quello che è il rispetto nei confronti di chi ha dedicato del tempo e messo dell'impegno nel creare un determinato contenuto.
Proprio perchè appoggio in pieno il rispetto della "proprietà intellettuale", sostengo e faccio girare, come chiesto dalle tre blogger americane fondatrici del seguente progetto, il manifesto che invita il "popolo del web" a citare gli autori dei contenuti che si riportano nelle proprie pagine, e gli utenti che hanno eventualmente indirizzato a quella particolare fonte.
A propria personale discrezione se utilizzare i caratteri unicode proposti dalle autrici, usare "forme di cortesia" quali il "via" o semplicemente linkare alla pagina di origine.